CATANIA 2030: AMBIENTE E AMBIENTI
CATANIA 2030: AMBIENTE E AMBIENTI La dura frenata impartita dalla pandemia sta invitando oggi molte più persone a riconsiderare coscientemente il rapporto tra uomo e stile di consumi e questa
“coscienza aumentata” è una grande opportunità per dare prospettiva ad un modello economico che punti all’innovazione, a partire da quella tecnologica, con
politiche adeguate di supporto alla ripresa del Paese, indirizzando i piani di investimento verso modelli di produzione e di consumo basati su
approvvigionamento ed utilizzo sostenibile delle risorse e degli scarti, verso un nuovo modo di guardare all’energia sostenibile lungo la strada della
decarbonizzazione e della circolarità, senza mai trascurare gli impatti sul sociale.
COSA TROVERAI A CATANIA 2030:
– Una magnifica agorà sviluppata sui due saloni paralleli e complementari che in questa edizione si fondono in un unico evento
ECOMED – PROGETTOCOMFORT
– Oltre 170 espositori
– Gli stati generali sulla transizione ecologica ed energetica delle regioni del Mediterraneo e della Sicilia in particolare
– 8 Congressi Specialistici distribuiti sulle 4 aree tematiche integrate, organizzati da Amazing e promossi dai Comitati Scientifico e Tecnico della
manifestazione e dalle principali Istituzioni ed Enti patrocinanti.
– 3 Convegni di Filiera che investiranno nel loro complesso le criticità e le opportunità nelle filiere del biowaste, del settore delle costruzioni e
demolizioni, della gestione degli scarti e dei riuti dell’agroindustria
– 4 “Call for MaYor”, spazi di incontro dove i sindaci potranno rappresentare le specifiche criticità dei loro territori e le aziende rispondere, con interventi
flash, mostrando le possibili soluzioni anche in collegamento dagli stand o dalla stessa impresa/impianto demo.
– 2 Conferenze Tematiche Internazionali a dimensione ambientale globale
– Numerosissimi Workshop con focus specialistici organizzati dalle aziende per mostrare le ultime frontiere dello sviluppo tecnologico e proporre soluzioni a
qualunque problema ambientale, energetico, di mobilità e di rigenerazione.
– Corner “on demand” per attività B2B di incontro “privé’” tra offerta e domanda di servizi e tecnologia
– Eventi di premiazione di scuole e iniziative sul territorio
– Tantissime Attività Sociali sull’ambiente e sugli ambienti, anche con momenti “Fuori Salone”
– Un centro Mediterraneo di contaminazione culturale unico nel suo genere.
Plastic Free Waters avrà un suoi spazio, come da programma il giorno 16 luglio dalle 14,30 a pag 12 .
Brochure
https://drive.google.com/file/d/1xH3MnypA3jXCb3emZB5i8nLsDJmrblRc/view?usp=sharing
Programma Completo:
https://drive.google.com/file/d/1sG8pcKYU-7Iv6GKMpO_sv3tpRCeooOQR/view?usp=sharing